Registrazione Paziente

Crea il tuo account

Sei già registrato? accedi qui
Scansione Tessera Sanitaria*
Certificato ISEE Completo*
Certificato Medico Gravidanza*

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dedicata alle gestanti

Premessa

L’informativa descrive le caratteristiche dei trattamenti svolti da Fondazione ANDI E.T.S. sui suoi dati personali nell’ambito del Progetto “Salute Ora” e le indica i diritti che la normativa le garantisce.

Dati personali

Quali dati personali raccogliamo?

Fondazione ANDI ETS raccoglie i seguenti dati:

  • Dati identificativi e di contatto;
  • Dati relativi all’ISEE e ai relativi indicatori;
  • Dati relativi alla sua condizione di gravidanza;
  • Dati relativi all’anamnesi;
  • Dati relativi alla sua salute orale;
  • Dati relativi alle sue abitudini di prevenzione e cura dell’igiene orale.

Per quali finalità utilizziamo i suoi dati personali?

Trattiamo i dati personali per le seguenti finalità:

  • Valutare i requisiti per la partecipazione al progetto “Salute Ora” (la legittimazione del trattamento si fonda sull’esecuzione di obblighi normativi e sull’articolo 9, par. 2 lettera g, ovvero per il perseguimento di interessi pubblici);
  • Procedere al pagamento del compenso dell’odontoiatra (la legittimazione del trattamento si fonda sull’esecuzione di obblighi normativi);
  • Raccogliere i dati relativi all’anamnesi e alle prestazioni svolte dall’odontoiatra per verificare il corretto svolgimento del progetto e per anonimizzare i dati perché poi vengano utilizzati per motivi di studio e di ricerca (la legittimazione del trattamento si fonda sull’articolo 9, par. 2 lettera g, ovvero per il perseguimento di interessi pubblici).

Con quali modalità Fondazione ANDI ETS tratta i suoi dati personali e per quanto tempo li conserva?

I suoi dati personali sono trattati sia in modalità cartacea che elettronica (servers, database in cloud, software applicativi etc.). Fondazione ANDI E.T.S. conserva i suoi dati in forma personale solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e per i tempi fissati in base a criteri dettati da normative di settore. Trascorso il termine, i dati conservati su supporto cartaceo sono materialmente distrutti, i dati contenuti su supporto digitale sono eliminati con procedura informatica, a meno che non esistano obblighi di legge specifici che ne impongano la conservazione ulteriore. I tempi di conservazione specifici possono essere richiesti in ogni momento al Titolare.

A chi comunichiamo i suoi dati personali?

Possono accedere ai Suoi dati personali i dipendenti e collaboratori che ne abbiano necessità per svolgere le attività previste dal Progetto a cui sta partecipando. In particolare:

  • il personale assegnato ai servizi amministrativi;
  • il personale nominato Responsabile o incaricato del trattamento, nei limiti delle funzioni assegnate (tra cui la società ANDI Lab srl).

I dipendenti e collaboratori di Fondazione ANDI E.T.S. sono informati sulla importanza della tutela della riservatezza dei dati personali, sulla necessità di mantenere il massimo riserbo nel trattamento dei dati personali, sugli obblighi di utilizzo delle misure di sicurezza fisiche e informatiche disponibili, sulle responsabilità in tema di protezione dei dati personali. Alcuni suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti esterni per la realizzazione del progetto “Salute Ora”. Fornitori e consulenti esterni sono vincolati, tramite apposite clausole contrattuali, al rispetto delle specifiche istruzioni impartite da Fondazione ANDI E.T.S. nonché della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Inoltre, i suoi dati personali potranno essere comunicati ad Autorità, Enti ed Istituzioni qualora tale comunicazione avvenga in esecuzione di un obbligo normativo.

Quali sono i suoi diritti come interessato al trattamento e come può esercitarli?

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) Le garantisce, come interessato al trattamento, specifici diritti, in particolare: il diritto di accesso ai Suoi dati personali (art. 15 ), il diritto di rettifica (art. 16), il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) (art. 17), il diritto di limitazione di trattamento (art. 18), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20), il diritto di opposizione (art. 21), il diritto di opporsi a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22), il diritto di revocare il consenso prestato, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante della protezione dei dati qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.

Come può contattarci?

La presente informativa ha lo scopo di informarLa su quali siano i Suoi dati personali raccolti da Fondazione ANDI E.T.S. e come siano trattati. Se avesse bisogno di qualsiasi tipo di chiarimento, o qualora volesse esercitare i diritti sopra esposti, può contattarci ai seguenti indirizzi: Fondazione ANDI E.T.S. con sede legale in Roma, Lungotevere Sanzio 9; indirizzo di posta elettronica: dpo@fondazioneandi.org Il Titolare del Trattamento ha designato, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, il Responsabile per la Protezione dei Dati, i cui dati di contatto sono: dpo@fondazioneandi.org

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI PAZIENTI

PARTECIPANTI AL PROGETTO "Promozione della salute orale per le gestanti in condizioni di vulnerabilità socio-economica"

ai sensi dell'art. 13, Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Gentile Signora, Lei ha accettato di partecipare al progetto "Promozione della salute orale per le gestanti in condizioni di vulnerabilità socio-economica".

Pertanto, così come prescrive il Regolamento UE 679/2016 (di seguito "GDPR"), questo documento le spiega quali dei Suoi dati personali verranno raccolti, chi li vedrà, come verranno gestiti, così che Lei abbia tutte le informazioni necessarie relative al trattamento dei dati personali. Le ricordiamo che il trattamento dei Suoi dati personali è indispensabile per la Sua partecipazione al progetto.

TITOLARITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

a) Titolare del trattamento è

l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà ("INMP") con sede in Roma (00153), Via di S. Gallicano n. 25/a, in persona del Direttore Generale e legale rappresentante pro tempore, contattabile ai seguenti riferimenti: di posta elettronica: segdirgen@inmp.it.

b) Responsabile della Protezione dei Dati personali

è domiciliato per la funzione presso i medesimi Uffici e contattabile ai seguenti riferimenti che può contattare scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: rpd@inmp.it.

QUALI SUOI DATI PERSONALI SARANNO RACCOLTI?

Per le finalità appresso indicate saranno trattati esclusivamente dati anagrafici essenziali, i dati relativi alla gestazione e le informazioni relative alla sua situazione economica, come l'ISEE, per verificare l'idoneità al progetto.

PER QUALE MOTIVO E COME SARANNO UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI?

Per le finalità sotto indicate saranno trattati dati anagrafici essenziali, i dati relativi alla gestazione e le informazioni relative alla sua situazione economica come l'ISEE, per verificare l'idoneità al progetto. Tali dati saranno raccolti inizialmente da Fondazione ANDI E.T.S. per finalità di cura.

Tali dati saranno anonimizzati e resi in forma aggregata, ad eccetto dei dati necessari per la giustificazione dei fondi erogati.

Base giuridica

I dati saranno utilizzati dall'INMP per le seguenti finalità:

  • a) rendicontazione: Per la suddetta finalità i dati relativi alle condizioni socio-economiche e di gravidanza delle gestanti verranno comunicati da Fondazione ANDI E.T.S. ad INMP in forma personale per poter giustificare a livello contabile l'effort economico sostenuto.
  • b) analisi statistica;
  • c) valutazione dell'accesso ai servizi sanitari da parte delle popolazioni vulnerabili.

Il trattamento dei dati per le finalità b) e c), invece avverrà in forma aggregata e non identificativa.

La base giuridica per le tutte le finalità è costituita dall'art. 9, par. 2, lett. i) del GDPR, nonché dall'art. 2-septies del D.lgs. 196/2003, in quanto il trattamento è necessario per finalità di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica. Il trattamento avverrà nel rispetto delle misure tecniche e organizzative previste.

DURATA DEL TRATTAMENTO

L'INMP tratta i dati personali nei modi, nei tempi e nei limiti strettamente necessari per perseguire le predette finalità, ovvero non oltre l'avvenuta pubblicazione dello studio su riviste scientifiche.

I dati comunque saranno trattati per un massimo di 10 anni dalla chiusura del progetto, al fine di garantire eventuali verifiche o controlli da parte delle autorità competenti.

SOGGETTI A CUI I DATI POTRANNO ESSERE COMUNICATI O TRASMESSI

I dati saranno trattati da personale INMP autorizzato e coinvolto nel progetto, soggetto a obbligo di riservatezza.

I Suoi Dati Personali saranno conservati in modo sicuro e saranno disponibili esclusivamente alle persone si indicate.

La informiamo che tutti i soggetti autorizzati a trattare i Suoi dati personali sono tenuti all'obbligo di riservatezza e confidenzialità.

I dati non saranno sottoposti a processi decisionali automatizzati, inclusa la profilazione.

DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali non saranno oggetto di diffusione.

I risultati del progetto potranno essere comunicati in sedi pubbliche (conferenze, pubblicazioni scientifiche) in forma anonima e aggregata, non riconducibile ai singoli partecipanti.

TRASFERIMENTO DEI DATI FUORI DALL'UNIONE EUROPEA

I dati personali non saranno traferiti al di fuori dell'Unione Europea.

DIRITTI DELL'INTERESSATO

L'interessato del trattamento può, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso ai dati: diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai suoi dati personali -- e una copia degli stessi -- e di ricevere informazioni relative al trattamento; tuttavia, nel corso dello Studio, l'accesso ai dati potrebbe essere limitato per proteggere l'integrità dello Studio;
  • Diritto di rettifica dei dati: diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Diritto alla cancellazione dei dati: diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi seguenti: i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; l'interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento; i dati personali sono stati trattati illecitamente; i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare;
  • Diritto di limitazione del trattamento: diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare per verificare l'esattezza di tali dati personali; il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; benché il Titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l'interessato si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell'interessato.
  • Diritto alla portabilità dei dati: diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al Titolare e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora il trattamento si basi sul consenso o sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati.
  • Diritto di opposizione al trattamento: diritto di opporsi al trattamento effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri o sulla base del legittimo interesse del titolare o di terzi, nonché il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

COME POSSO ESERCITARE I MIEI DIRITTI?

Lei può esercitare i Suoi diritti inviando una e-mail all'INMP (segdirgen@inmp.it), che risponderà il prima possibile e, in ogni caso, non oltre 30 giorni dalla richiesta.

Se ha domande sulla raccolta e sull'utilizzo delle informazioni, può anche chiedere al medico dello Studio.

RECLAMO

Qualora desideri proporre un reclamo in merito alle modalità attraverso cui i suoi dati personali sono trattati dal Titolare ovvero in merito alla gestione di un reclamo proposto, l'interessato ha il diritto di presentare un'istanza direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali, secondo le modalità indicate nel sito www.garanteprivacy.it.