INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
dedicata agli odontoiatri che aderiscono al progetto “Salute Ora”
Premessa
L’informativa descrive le caratteristiche dei trattamenti svolti da Fondazione ANDI E.T.S. sui suoi dati personali nell’ambito del Progetto “Salute Ora” e le indica i diritti che la normativa le garantisce.
Dati personali
Quali dati personali raccogliamo?
Fondazione ANDI ETS raccoglie i seguenti dati:
- Dati identificativi e di contatto;
- Dati relativi alla sua professione;
- Dati fiscali e contabili;
- Dati relativi alle visite svolte nell’ambito del progetto “Salute Ora”.
Per quali finalità utilizziamo i suoi dati personali?
Trattiamo i dati personali per le seguenti finalità:
- Valutare i requisiti per la partecipazione al progetto “Salute Ora” (la legittimazione del trattamento si fonda sull’esecuzione di obblighi normativi e precontrattuali);
- Consentirle di accedere in modo sicuro (tramite credenziali di autenticazione) alla piattaforma dedicata al Progetto “Salute Ora” messa a disposizione da Fondazione ANDI ETS (la legittimazione del trattamento si fonda sull’esecuzione di obblighi contrattuali);
- Procedere al pagamento del compenso per le visite che effettua nell’ambito del progetto (la legittimazione del trattamento si fonda sull’esecuzione di obblighi normativi e contrattuali);
Con quali modalità Fondazione ANDI ETS tratta i suoi dati personali e per quanto tempo li conserva?
I suoi dati personali sono trattati sia in modalità cartacea che elettronica (servers, database in cloud, software applicativi etc.). Fondazione ANDI E.T.S. conserva i suoi dati in forma personale solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e per i tempi fissati in base a criteri dettati da normative di settore. Trascorso il termine, i dati conservati su supporto cartaceo sono materialmente distrutti, i dati contenuti su supporto digitale sono eliminati con procedura informatica, a meno che non esistano obblighi di legge specifici che ne impongano la conservazione ulteriore. I tempi di conservazione specifici possono essere richiesti in ogni momento al Titolare.
A chi comunichiamo i suoi dati personali?
Possono accedere ai Suoi dati personali i dipendenti e collaboratori che ne abbiano necessità per svolgere le attività previste dal Progetto a cui sta partecipando. In particolare:
- Il personale assegnato ai servizi amministrativi,
- Il personale nominato Responsabile o incaricato del trattamento, nei limiti delle funzioni assegnate (tra cui la società ANDI Lab srl).il personale nominato Responsabile o incaricato del trattamento, nei limiti delle funzioni assegnate (tra cui la società ANDI Lab).
I dipendenti e collaboratori di Fondazione ANDI E.T.S. sono informati sulla importanza della tutela della riservatezza dei dati personali, sulla necessità di mantenere il massimo riserbo nel trattamento dei dati personali, sugli obblighi di utilizzo delle misure di sicurezza fisiche e informatiche disponibili, sulle responsabilità in tema di protezione dei dati personali. Alcuni suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti esterni per la realizzazione del progetto “Salute Ora”, in particolare INMP. Fornitori e consulenti esterni sono vincolati, tramite apposite clausole contrattuali, al rispetto delle specifiche istruzioni impartite da Fondazione ANDI E.T.S. nonché della normativa vigente in materia di tutela della riservatezza dei dati personali. Inoltre, i suoi dati personali potranno essere comunicati ad Autorità, Enti ed Istituzioni qualora tale comunicazione avvenga in esecuzione di un obbligo normativo.
Quali sono i suoi diritti come interessato al trattamento e come può esercitarli?
Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) Le garantisce, come interessato al trattamento, specifici diritti, in particolare: il diritto di accesso ai Suoi dati personali (art. 15 ), il diritto di rettifica (art. 16), il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) (art. 17), il diritto di limitazione di trattamento (art. 18), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20), il diritto di opposizione (art. 21), il diritto di opporsi a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22), il diritto di revocare il consenso prestato, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante della protezione dei dati qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
Come può contattarci?
La presente informativa ha lo scopo di informarLa su quali siano i Suoi dati personali raccolti da Fondazione ANDI E.T.S. e come siano trattati. Se avesse bisogno di qualsiasi tipo di chiarimento, o qualora volesse esercitare i diritti sopra esposti, può contattarci ai seguenti indirizzi:
Fondazione ANDI E.T.S. con sede legale in Roma, Lungotevere Sanzio 9; indirizzo di posta elettronica: dpo@fondazioneandi.org
Il Titolare del Trattamento ha designato, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, il Responsabile per la Protezione dei Dati, i cui dati di contatto sono: dpo@fondazioneandi.org